Ordine dei Giornalisti del Veneto
Ultime notizie
Notizie
Al via bando 2025 del Premio giornalistico Natale Ucsi
E' aperto il bando dell’edizione 2025 del Premio giornalistico nazionale “Natale Ucsi”, promosso dalla sezione veronese dell’Unione Cattolica Stampa Italiana e intitolato a Giuseppe Faccincani, per valorizzare il giornalismo che racconta il “bene che c’è e che non si dice”.
La scorsa edizione, quella dei trent’anni, ha avuto come ospite il cardinale Gianfranco Ravasi, cui è stato conferito il premio “Giornalisti e società”. Il prossimo 20 dicembre nella sede del Comune di Verona avrà luogo la cerimonia dell'edizione 2025.
Il 31 dicembre si chiude il triennio formativo 2023-2025
Il 31 dicembre scadrà il termine per acquisire i crediti formativi per il triennio 2023-2025 ed essere così in regola con il dovere di aggiornamento professionale continuo, obbligatorio per legge.
Ad oggi, in Veneto, risultano ancora non in regola con l’obbligo formativo quasi 2.000 colleghi e colleghe.
Vi invitiamo, quindi, a controllare il vostro status e – se necessario – a iscrivervi ai corsi gratuiti presenti nella piattaforma della Formazione.
Informazione, cultura, didattica: accordo tra Odg Veneto e Ca' Foscari
L'Università Ca' Foscari Venezia e l'Ordine dei giornalisti del Veneto hanno sottoscritto una convenzione-quadro per una collaborazione finalizzata alla realizzazione di attività congiunte di natura culturale, artistica e sociale. La convenzione, sottoscritta dalla rettrice Tiziana Lippiello per Ca' Foscari e dal presidente dell'OdG Veneto Andrea Buoso, prevede in particolare un più stretto collegamento tra le due realtà, attuando una collaborazione nel campo dell'informazione, della cultura e della formazione. Sarà il prof. Alessio Cotugno, prorettore vicario alla comunicazione, a rappresentare l'Università nel comitato di coordinamento della convenzione mentre l'Ordine dei giornalisti sarà rappresentato dal direttore della scuola di giornalismo "Dino Buzzati", Tiziano Graziottin.
Premio Lago Juniores, un premio dall'Ordine per i vincitori
Presentato il bando dell'edizione 2026, tema "Olimpiadi, sfida di pace"
Il Premio Giorgio Lago Juniores - Nuovi talenti del giornalismo dà il via all’edizione numero dieci del concorso di giornalismo intitolato al celebre direttore de Il Gazzettino ed editorialista del Gruppo Espresso, destinato agli studenti delle classi quinte degli Istituti superiori del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.
Il nuovo bando di concorso è stato presentato lunedì 29 settembre a Ca’ Sugana, a Treviso, ed è aperto dal 1° ottobre 2025 e fino al 28 febbraio 2026. Si concorre con un articolo giornalistico di non più di 3.000 caratteri: il tema scelto quest’anno è “Olimpiadi, sfida di pace”.
Quali corsi di formazione vorreste? Un questionario dalla Regione
L’Ordine dei giornalisti del Veneto è parte del tavolo aperto dalla Regione Veneto per individuare e realizzare nuove opportunità formative per lo sviluppo della professione giornalistica in regione. L’obiettivo iniziale che si è dato il Tavolo - al quale siedono, oltre alla Regione e all’Ordine, il Sindacato dei giornalisti Veneto e al quale sono stati invitati anche gli editori - è quello di chiedere ai giornalisti stessi quali siano i campi di formazione ai quali sarebbero più interessati, per rafforzare il loro percorso nel mondo del giornalismo.
Inizia il Corso per praticanti, 14 gli iscritti
Sono 14 i colleghi ammessi al Corso per i praticanti in vista dell'esame di Stato (il 28 ottobre la prova scritta a Roma), organizzato dalla scuola "Dino Buzzati" dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto. I posti disponibili in questa tornata sono andati esauriti rapidamente, a testimonianza della validità del percorso formativo.
Il corso ha preso avvio martedì 16 settembre con l'intervento del presidente dell'ordine, Andrea Buoso, e l'illustrazione dei filoni principali da parte del direttore della scuola, Tiziano Graziottin.
Nell'ambito della mattinata di lezione su come i giornalisti devono accostarsi al delicatissimo tema della violenza di genere (il 30 settembre) sarà ospite per una testimonianza il presidente della “Fondazione Giulia”, Gino Cecchettin.
Quota Albo
Fino al 31 gennaio 2025
Professionisti e Pubblicisti 120 €
pensionati anzianità (dopo i 67 anni), vecchiaia o invalidità 60 €
Praticanti e Giornalisti Stranieri 120 €
Iscritti Elenco Speciale 190 €
Ordine giornalisti del Veneto
- C/C Bancario Crédit Agricole Italia IBAN IT26A0623002041000015727958
- PagoPA (istruzioni)
Dal 1 febbraio più mora e spese